Se osserviamo gli alberi in montagna lo comprendiamo bene: la potatura non è una pratica esistente in natura! Gli alberi, difatti, crescono cercando quanto più possibile di avere la maggior quantità di luce e nutrimento possibile per riuscire a sostentarsi autonomamente. La potatura, però, è un tipo di intervento che, come affermano gli agronomi esperti, contribuisce a migliorare la salute della pianta garantendole una crescita ricca di benefici. Tagliare un ramo nel punto – e al momento – giusto significa avere nuovi germogli più forti per la stagione successiva. Ma è anche una questione di sicurezza: gli alberi da giardino, a causa di condizioni avverse, possono presentare rami rotti che, se non potati, possono diventare pericolosi per l’incolumità delle persone. Ma come si effettua la potatura alberi Milano? Quali sono le tecniche utilizzate? E come comprendere quando intervenire? Cerchiamo di fare chiarezza.
La potatura è un intervento che si realizza accorciando i rami di alberi o siepi, eliminando quelli malati, vecchi o spezzati. E’ comunque un passaggio che crea stress alle piante, e per questo deve essere affrontato nel modo migliore; solo così può portare diversi benefici.
Quali sono?
Di seguito i principali:
Una serie di vantaggi che vanno tanto a favore dell’agricoltore quanto della pianta.
La potatura alberi Milano va effettuata in un determinato periodo dell’anno. La motivazione risiede semplicemente nel cercare di evitare quanto più possibile che l’albero si stressi eccessivamente. Il momento migliore è quello del cosiddetto “riposo vegetativo”. Sconsigliato, quindi, procedere con la potatura nel momento della fioritura. L’inverno e l’estate, in genere, sono i periodi più indicati.
Potare nel momento ideale significa:
Sapere come potare gli alberi (e le piante) è importante per non fare danni. L’ideale è affidarsi sempre ad una ditta specializzata che vi saprà consigliare sul momento ideale per la potatura e sulle tecniche migliori.
In effetti, è bene saperlo, esistono diverse tipologie di potatura benché alla fine, le principali siano essenzialmente quattro.
Combinare queste quattro tecniche, sapendo quali utilizzare su una pianta e quali invece rimandare ad altro momento, significa ottenere la migliore tra le potature.
Ma quali sono le piante e gli alberi che è possibile potare? Quanti di noi si sono fatti questa domanda trovandosi dinnanzi ad un esemplare che, magari, avrebbe avuto bisogno di un ritocco?
In generale tutte le piante e tutti gli alberi possono essere potati. In particolare, quelli da frutto: alberi come l’ulivo, il ciliegio, il melo, l’albicocco, gli alberi di agrumi (come limone ed arancio), il susino, il nespolo. Per quanto concerne piante e fiori, sono suscettibili di potatura tutte ma vengono effettuate più spesso per le tanto amate rose, la lavanda, le ortensie e il gelsomino.
Sebbene la potatura alberi Milano, per una determinata specie, sia effettuabile con diverse tecniche, ogni albero è un caso a sé e va potato in momenti differenti dell’anno. Questo vale anche per alberi che convivono nei medesimi territori come, ad esempio, il ciliegio e l’ulivo. Ecco alcune indicazioni per alcune delle specie più comuni.
In conclusione, la potatura alberi Milano è una vera e propria arte e come tale va praticata e amata. Ricordiamo, infine, che questo intervento va affidato a personale specializzato, a meno che non siate vooi degli esperti; non improvvisate. Potare male, infatti, significa compromettere gravemente bellezza, salute e sicurezza degli alberi. Sono tre le necessità a cui dobbiamo sempre rispondere: